Processo di elettrodeionizzazione frazionale (FEDI)

Il processo di elettrodeionizzazione (EDI), inventato oltre 20 anni fa, è un metodo continuo e privo di sostanze chimiche che rimuove le impurità ionizzate e ionizzabili dall'acqua di alimentazione. L'EDI è più comunemente usato per trattare l'osmosi inversa (RO); permeare e sostituire lo scambio ionico a letto misto (MB); producendo acqua ad alta purezza fino a 18 M Ω.cm. EDI elimina la necessità di immagazzinare e gestire sostanze chimiche pericolose richieste per la rigenerazione della resina e le fasi di neutralizzazione associate.

Il processo FEDI (Fractional Electrodeionization) di QUA è un progresso dell'EDI ed è stato sviluppato tenendo conto dei limiti dell'EDI convenzionale. FEDI è presente sul mercato da oltre cinque anni ed è stata installata in centrali elettriche, raffinerie e altro ancora. Molti di questi sistemi FEDI forniti sono alcuni dei più grandi sistemi installati al mondo.

Il processo brevettato a doppia tensione consente una maggiore flessibilità e tolleranza alle condizioni dell'acqua in ingresso, riducendo così il rischio di ridimensionamento e migliorando l'economia e l'affidabilità di progettazione dell'impianto. I prodotti FEDI sono supportati da certificati di conformità CE.

Tecnologia FEDI

Fare una buona tecnologia ancora meglio

Sono stati rimossi due tipi di impurità ioniche in un processo EDI; impurità fortemente ionizzate (ioni bivalenti come Ca, Mg, SO4 e ioni monovalenti come Na, Cl e HCO3) e impurità debolmente ionizzate (come CO2 B e SiO2). Entrambi i tipi di impurità ioniche richiedono una diversa forza motrice (corrente) per il movimento e la separazione. Le impurità fortemente ionizzate richiedono meno corrente, mentre le impurità debolmente ionizzate richiedono di più. Piuttosto che applicare una corrente all'intero modulo, il processo FEDI differenzia il trattamento delle impurità debolmente ionizzate e fortemente ionizzate applicando diverse correnti e tensioni in un processo a due stadi. Ciò consente di rimuovere in Stage-1 una porzione significativa di impurità fortemente ionizzate, principalmente gli ioni bivalenti, che possono causare precipitazione ad una tensione più elevata. Successivamente, viene applicata una tensione più elevata per rimuovere impurità debolmente ionizzate in Stage-2. Gli ioni respinti da entrambi gli stadi vengono rimossi, utilizzando flussi di scarto separati, evitando così la precipitazione della durezza.

FEDI Two Stage Separation

La durezza è il componente di ridimensionamento e il principale fattore limitante per le condizioni di alimentazione in un EDI convenzionale. Incorporando un processo di separazione a due stadi con diverse tensioni, il processo FEDI è in grado di:

  • Raggiungere una tolleranza di durezza più elevata disponendo di camere di concentramento distintamente diverse con flussi di scarto separati e riducendo così il potenziale del ridimensionamento della durezza.
  • Ottimizza il consumo energetico utilizzando una maggiore corrente elettrica solo dove richiesto.
  • Garantire la migliore qualità dell'acqua, in modo continuo e coerente rimuovendo una parte importante del carico di deionizzazione nella "zona di rimozione della durezza", mentre le impurità ioniche residue vengono rimosse efficacemente nella "zona di rimozione della silice", che rimane in modalità di lucidatura.

Processo frazionato di elettrodeionizzazione

Si prega di fare clic sull'immagine per la dimostrazione.

Vantaggi per FEDI:

MB

EDI

FEDI®

In grado di generare acqua ultra pura senza dover scaricare flussi di rifiuti di rigenerazione carichi chimici X
Miglioramenti della qualità dell'acqua trattata

Produce da 1 MWcm di acqua ad alta purezza a 18M.W.cm di acqua ultra pura con livelli molto bassi di silice e boro

La facilità d'uso X
Flessibilità per gestire le variazioni delle condizioni di alimentazione a causa del funzionamento a doppia tensione N/A X
Tolleranza di durezza dell'alimentazione più elevata, evitando o eliminando il ridimensionamento del modulo N/A X
Rimozione efficace ed efficiente di impurità debolmente e fortemente ionizzate N/A X
Consumo energetico ottimale N/A X

Progetti correlati